Il design all’asilo, con un progetto di Degle.Degle in Baviera
La progettazione di un asilo sarà forse meno glamour di quella di un bistrot in centro o di un hotel di lusso ma è sicuramente un lavoro di grande responsabilità sociale. Perché è il luogo che accoglie i bambini nei loro primi anni, gli anni in cui imparano a relazionarsi con le persone e gli spazi che li circondano in una modalità che li accompagnerà per tutta la vita. Quegli spazi rimarranno impressi nella loro mente e probabilmente influenzeranno il loro gusto, il loro rapporto con il mondo esterno, persino il loro carattere. Ecco perché si fa apprezzare l’approccio dello studio di architettura Degle.Degle che in Germania ha progettato gli interni di un asilo nella città di Untermeitingen in Baviera. Ce lo segnala Glamora, azienda che ha fornito le carte da parato scelte per i bagni dell’asilo, concepiti in modo totalmente nuovo sia nell’estetica che negli arredi. “Il progetto era per un asilo nido statale con la specifica richiesta di trasformare l’esperienza dell’acqua in un momento di gioco. Con questo in mente, abbiamo progettato una speciale fontana a muro nei bagni, animata da giochi d’acqua. Per i rivestimenti murali, avevamo bisogno di un materiale che soddisfacesse i requisiti di progettazione necessari pur essendo adatto anche per uno spazio per bambini. Allo stesso tempo, il rivestimento murale doveva essere resistente all’acqua, poiché le sezioni della fontana dovevano essere attaccate al materiale e ancorate al muro. Ogni spazio doveva anche avere un tema diverso.” E dunque se di norma troveremmo mattonelle bianche con qualche decorazione a tema infanzia, qui gli architetti Thomas Hirt e Annette Degle hanno invece optato per i rivestimenti GlamFusion® e GlamDecor. I motivi decorativi sono adatti ai bambini ma non rispecchiano l’iconografia classica dell’infanzia: creature del mare, mongolfiere e foreste sono rappresentati con linee dal gusto sofisticato e articolato, stimolando la fantasia. I materiali hanno caratteristiche tecniche molto interessanti per il contesto: GlamFusion® è resistente alle muffe e ai batteri grazie alla sua superficie non porosa e resiste anche ai detergenti aggressivi che possono essere utilizzati per contrastare lo sporco; GlamDecor ha uno speciale trattamento antibatterico, il Bio-Pruf®.
Estetica contemporanea e sicurezza insieme rappresentano quindi il leit motiv di questo progetto, che rispecchia uno stile di educazione aperto e moderno che con le immagini e il gioco punta a stimolare la creatività e l’intelletto.