La tecnologia che fa risparmiare
L’efficienza energetica non è più un vezzo ecologista da quando si traduce in risparmio economico, migliore qualità della vita, benessere e utilizzo consapevole del prodotto. Già, perché molto spesso facciamo un uso improprio degli elettrodomestici che abbiamo in casa, sfruttando solo parzialmente le potenzialità delle tecnologie offerte. Il primo consiglio è non trascurare i manuali di istruzioni che spesso danno ottimi suggerimenti su come migliorare le prestazioni, e poi, non soffermarsi solo sul prezzo ma imparare a leggere la nuova etichetta energetica, in vigore dal gennaio 2013: pochi euro in più per l’acquisto possono tradursi in molti euro risparmiati in bolletta. Di facile lettura, è uniforme per tutti i paesi UE: le frecce colorate indicano il livello di efficienza energetica, elevato se la freccia è verde e basso man mano che si vira verso il rosso. Se la classe energetica è superiore, apparirà l’indicazione A+, A++, A+++ (massima efficienza), una serie di pittogrammi indicano performance e caratteristiche, infine è indicato il consumo annuale in kWh.
Per saperne di più: www.newenergylabel.com.