Phaidon pubblica FLORA: magie di fotografia botanica
Anche se come me sei un “pollice nero” non puoi restare indifferente alle immagini di Flora. Il meraviglioso universo delle piante il libro edito da Phaidon che raccoglie oltre 300 sorprendenti immagini botaniche di ogni epoca e cultura, realizzate con le tecniche più diverse. Il volume celebra la straordinaria bellezza e varietà delle piante con una carrellata di fotografie, scansioni microfotografiche di ultima generazione, acquarelli, disegni e stampe e restituisce con vivace realismo un tema affascinante e da sempre molto amato. Accuratamente selezionate da rinomati esperti internazionali, le opere sono organizzate in un’avvincente sequenza visiva che mette a confronto per similitudini e contrasti immagini rare e inedite e opere realizzate da famosi artisti, fotografi, scienziati e maestri dell’arte botanica, come Adam Fuss, Georgia O’Keefe, Henry Fox Talbot, Irving Penn, Leonardo da Vinci, Margaret Mee, Marc Quinn, Nick Knight, Nobuyoshi Araki, Pierre-Joseph Redouté, Thomas Ruff e Yayoi Kusama. La selezione delle tavole è stata curata da un comitato internazionale di botanici, orticoltori, storici dell’arte, curatori di musei e altri esperti e offrono al lettore un viaggio millenario per immagini che spazia dalle incisioni preistoriche ai manoscritti medievali fino alle scansioni microfotografiche di ultima generazione. Le immagini di grande formato, sono inoltre corredate da testi di approfondimento e si completano con un glossario, una cronologia, le biografie degli autori e un’introduzione alla tassonomia botanica. Eccellente introduzione alla botanica, questo libro di grande respiro svela sotto una luce inedita l’universo delle piante e il loro ruolo nella storia e nella cultura.
Tecniche della fotografia e della botanica che in realtà raccontano l’evolversi dell’estetica: tre elementi in perfetta armonia, accostati con l’intento – raggiunto – di generare stupore e incanto.
Flora. Il meraviglioso universo delle piante
Dalla redazione di Phaidon, con una introduzione di James Compton
290 × 250 mm
352 pp
300 ill. col. e b/n
Prezzo: 49,95 €